
Sono nato a Pagani in provincia di Salerno l’8 marzo del 1974 e vivo a Salerno dal 1979. Sono sposato dal 2006 con Valentina e sono padre di due fantastiche bambine, Marta Adria e Renata.
Nel 2003 mi sono laureato in ingegneria meccanica presso l’Università degli Studi di Salerno e, dopo aver ricevuto l’abilitazione, mi sono iscritto all’albo degli ingegneri. Già all’università ho mostrato grande passione per la politica. Da marzo 2002 al novembre 2003 sono stato Consigliere di Amministrazione dell’Ateneo salernitano e membro delle commissioni Edilizia, Finanziaria e Servizi agli studenti.
La mia esperienza politica inizia con la prima candidatura al Comune di Salerno nel 2006 dove sono stato eletto Consigliere Comunale nelle file de La Margherita. Dopo due anni di lavoro come Consigliere Comunale e membro delle commissioni Urbanistica, Ambiente, Trasporti e Trasparenza, il 7 Giugno 2008 sono stato nominato Assessore alla Mobilità nella Giunta del Sindaco Vincenzo De Luca.
Dal Febbraio 2009 sono membro del Gruppo di Studi Interdisciplinare (GIS) del progetto “Quali velocità. Quale città – QVQC”. Dal mese di marzo 2010 sono membro della Commissione Tecnica Sicurezza Stradale dell’ACI di Salerno. Sono attualmente componente del Consiglio Direttivo dell’ “ALDIUS” (Associazione Laureati e Docenti di Ingegneria dell’Università degli Studi di Salerno), ruolo che mi permette di mantenere saldo e forte il legame con la Facoltà dove mi sono formato e con l’Ateneo di Fisciano.
Dal 31 maggio 2015 sono Consigliere Regionale della Campania. Candidato nella Circoscrizione Elettorale di Salerno per la lista De Luca Presidente, sono stato eletto con 9.812 preferenze.
Dal 3 agosto 2015, eletto con voto unanime, sono Presidente della IV Commissione Consiliare permanente che si occupa di Urbanistica, Lavori Pubblici e Trasporti.
Il mio obiettivo futuro è quello di continuare a lavorare per la Regione Campania, per renderla sempre più moderna, più sostenibile e più bella.
RISULTATI

GOMMA
Il rilancio e il rinnovamento della mobilità su ruote è in corso.
In 5 anni di giunta De Luca è stato ampliato con quasi 1000 nuovi veicoli per il trasporto urbano e interurbano.
Abbiamo riservato oltre 130.000 abbonamenti gratuiti dedicati agli studenti e lanciato un programma di investimento per la viabilità regionale con un investimento di 2,5 miliardi di euro.
Con il Piano Strade della Regione Campania sono stati selezionati circa 300 progetti esecutivi per la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza di centinaia di chilometri di strade su tutto il territorio.
Col nuovo corso della Regione si attesta il pagamento regolare del corrispettivo alle aziende del trasporto pubblico locale.
Finalmente la Campania ha cambiato marcia.

FERROVIE
Con un massiccio rinnovo della flotta, abbiamo puntato sul trasporto ferroviario regionale investendo sui servizi Trenitalia: dopo l’immissione in servizio di 24 treni jazz – la flotta più grande d’Italia! – la Regione Campania ha sottoscritto un nuovo contratto di servizi quindicennale che prevede, oltre un aumento di 400.000 Km, una nuova flotta di 37 nuovi treni in consegna più 19 treni revampizzati. Entro il 2025 si passerà da parco marciante con età media di 33,2 anni a treni con età media 11 anni.
Abbiamo rilanciato l’EAV, la più grande azienda di trasporti regionali, con un vasto piano di interventi, dal risanamento finanziario allo sblocco delle commesse, dal rinnovo del parco rotabile al restyling e ammodernamento delle stazioni, delle linee e dei servizi.
Inoltre abbiamo rilanciato i servizi di trasporto turistici come il Campania Express e il Reggia Express e lanciato il Freccia Rossa per il Cilento, il treno ad Alta Velocità che attraversa l’Italia e arriva fino a Sapri.

MARE
Finalmente il trasporto marittimo campano naviga in buone acque.
Abbiamo rilanciato l’intero sistema portuale campano con un programma di investimenti di 364 milioni di euro.
Abbiamo ricreato un nuovo assetto dei servizi marittimi nel Golfo di Napoli, dove l’intera linea è stata rinforzata con trasporti notturni.
Per godere delle nostre bellezze è stato riattivato il servizio di navi veloci Cilento Blu che collegano Napoli, Capri, Salerno, il Cilento e la Costa d’Amalfi, a cui è stata aggiunta la nuova Archeo Linea che unisce la zona Flegrea con Amalfi e Positano.
Abbiamo finanziato la riqualificazione e valorizzazione dei Porti regionali, oltre ai Grandi Progetti dei Porti di Salerno e Napoli, perché crediamo nelle potenzialità del nostro mare.

MOBILITA’ SOSTENIBILE
Abbiamo a cuore la mobilità sostenibile della nostra regione.
Per questo è stato dato il via a molte attività come la riapertura della storica Funivia del Faito e della Funicolare per Montevergine.
Inoltre, abbiamo avviato progetti di mobilità sostenibile dedicati sia alla Costiera Amalfitana che a quella Sorrentina per un investimento totale di quasi 100 milioni di euro.
E non vogliamo fermarci qui.

SISTEMA AEROPORTUALE CAMPANO
La nascita del Sistema Aeroportuale Campano, costituito dagli aeroporti di Napoli e Salerno e gestito da Gesac, segna nel 2019 la svolta decisiva per il definitivo decollo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi. Con la conclusione del processo di incorporazione di Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi SpA nella GE.S.A.C. S.p.A. si sono poste definitivamente le basi per il nuovo sistema aeroportuale regionale.
L’Aeroporto di Salerno è, sin dal 2015, annoverato tra gli scali di Interesse Nazionale così come definiti nel Piano Nazionale degli Aeroporti. Tale Piano integra e completa la Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T) in cui rientra l’aeroporto di Napoli. Il Sistema Aeroportuale Campano può pertanto essere considerato come pienamente integrato nella Rete dei Corridoi Europei e costituisce un fondamentale asset per lo sviluppo del trasporto aereo in Europa.
Una volta espletati i lavori previsti (prolungamento della pista, infrastrutture di supporto operativo e il nuovo terminal necessario a sostenere il traffico passeggeri), lo scalo di Salerno farà decollare l’economia turistica dell’intero territorio.
FOTO
COMUNICATI STAMPA
- COLLEGAMENTO STAZIONE AFRAGOLA AV – RETE METROPOLITANA DI NAPOLI
- PRESENTATO IL PROGETTO PER IL COLLEGAMENTO MECCANIZZATO COLLI AMINEI
- COMPLETATO L’IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI CENTOLA
- INAUGURATO IL NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI CAMEROTA
- PRESENTAZIONE DEL NUOVO TRENO ROCK PER LA REGIONE CAMPANIA
- AVVIATI I LAVORI ALLE STRADE PROVINCIALI TRA ROCCAGLORIOSA, TORRE ORSAIA E CELLE DI BULGHERIA
VIDEO
SEGUIMI
CONTATTAMI
sito web: www.lucacascone.it