Ieri si è tenuto a Palazzo Chigi un confronto serrato tra il premier Conte e i leader dell’opposizione Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Antonio Tajani.
Al centro dell’incontro, ovviamente, le misure per rilanciare l’economia. Conte ha tracciato un quadro economico generale e ha proposto “un tavolo maggioranza-opposizione” che si riunisca più di frequente per facilitare l’azione di governo dell’emergenza.
Durante il faccia a faccia, il premier ha confermato il rinvio a “settembre-ottobre”, comunque in autunno, delle elezioni regionali e comunali previste per la primavera. Ancora da valutare se accorpate in un election day.
Intanto, in Campania la politica è in “quarantena”. De Luca ha mandato in isolamento anche l’opposizione: con i suoi monologhi
sul rispetto delle prescrizioni durante la pandemia ha monopolizzato la scena scena mediatica, conquistando persino le tv internazionali.
Ordina decreti ancora più pesanti di quelli del governo, invoca l’esercito e promette di mandare i carabinieri con il lanciafiamme alle feste di laurea. Tutto questo gli è valso l’11esimo posto nella classifica dei politici italiani più seguiti sui social. Dal primo marzo a oggi, infatti, Vincenzo De Luca ha raddoppiato i fan della sua pagina Facebook. Perciò aumenta il linguaggio, i monologhi e l’aggressività. Il governatore sa di giocarsi la rielezione sulla gestione dell’emergenza.